Come si accede all'istituto
Prime visite di equipe:
I genitori possono richiedere una prima visita presso la segreteria dell’Istituto; la prima visita viene svolta in equipe, alla presenza, cioè, delle varie figure professionali che si occupano dell’età evolutiva (Neuropsichiatra, psicologa, logopedista e, a seconda delle necessità individuate durante il primo colloquio telefonico, terapista della neuro psicomotricità e/o fisioterapista). Le prime visite si svolgono secondo i seguenti orari:
Martedì 9.00 – 10.00
Martedì 10.00 – 11.00
Martedì 13.00 – 14.00 (a martedì alterni)
(per quesiti inerenti allo sviluppo del bambino, dal punto di vista comunicativo, relazionale, cognitivo, legato agli apprendimenti scolastici)
Martedì 13.00 – 14.00 (a martedì alterni)
(per problematiche legate allo sviluppo motorio)
Dalla prima visita (generalmente colloquio con i genitori) vengono tratte le informazioni necessarie da parte dell’equipe, che al termine del colloquio, concorda con i genitori l’eventuale approfondimento diagnostico. La valutazione può coinvolgere più figure professionali sulla base dei bisogni e quindi prevedere tariffe diverse (vedi tariffario).
Al termine della valutazione, durante il colloquio di restituzione con i genitori, viene consegnata la relazione conclusiva e concordata la conclusione del percorso diagnostico, l’eventuale stesura del piano di trattamento per i trattamenti specifici, oppure l’eventuale invio alle strutture territoriali di riferimento.
I pazienti possono accedere al centro direttamente con piano di trattamento redatto dalle strutture ASL di competenza, essendo un centro convenzionato con il SSN, in seguito alla valutazione da loro effettuata.
Tipologie di trattamenti ambulatoriali in convenzione:
Trattamento logopedico (individuale o di gruppo);
Trattamento Neuropsicomotorio (individuale o di gruppo);
Trattamento Fisioterapico (individuale e di gruppo)
Trattamento Psico-Educativo di gruppo sulle abilità socio-comunicative
Tutti i trattamenti vengono svolti secondo protocolli condivisi con le strutture ASL ed i progetti individuali vengono discussi e periodicamente verificati con i referenti ASL.
Tipologie di trattamenti ambulatoriali non in convenzione:
Psicoterapia Individuale e di gruppo.

Riabilitazione
Servizi ambulatoriali, semiresidenziali per l'età evolutiva e semiresidenziali socio-sanitario per adulti. Clicca qui.
